Chi Sono
Dott.ssa Valeria Noè – Psicologa Psicoterapeuta a Vigevano – Ricevo su appuntamento.
Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia. Dal 2015 sono iscritta all’albo degli Psicologi della Lombardia con numero 03/18233.
Nel 2020 ho ottenuto la specializzazione in psicoterapia presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia a indirizzo cognitivo neuropsicologico con la votazione di 70/70 e lode
Durante il mio percorso formativo ho avuto modo di approfondire le mie competenze nell’ambito della valutazione neuropsicologica grazie alla collaborazione con l’ Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano.
Aree di intervento
Incontri rivolti ad adulti e adolescenti
Incontri rivolti a coppie
Consulenza psicologica e psicoterapia online
É possibile richiedere un appuntamento inviandomi una mail o contattandomi al cellulare. Definiremo giorno e ora del primo incontro che potrà rappresentare il primo colloquio di un percorso di lavoro o uno spazio di consulenza in cui avere informazioni e/o indicazioni su altri percorsi
FAQ
Clicca sulle domande per la risposta
Chi è lo psicologo?
Per diventare Psicologo in Italia è necessario laurearsi in Psicologia (Laurea Specialistica 3+2), sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno e iscriversi all’Albo professionale di una regione o Provincia italiana.
L’art. 1 della Legge 56/89 definisce:
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”
Chi è lo psicoterapeuta?
Lo Psicoterapeuta è un professionista laureato in Psicologia o Medicina e Chirurgia che abbia acquisito una specifica formazione teorica e pratica, almeno quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MIUR secondo la normativa vigente.
Quanto dura un colloquio e quanto costa?
Ogni appuntamento ha una durata di circa 60 minuti e costa 60 euro (spesa sanitaria detraibile).
Come si svolge il primo colloquio?
Nel corso del primo colloquio vengono raccolte informazioni su alcuni aspetti esistenziali della persona come il contesto familiare, lavorativo e affettivo. Successivamente verrà introdotta la situazione che crea disagio così che si possa proporre un’intervento adatto alla domanda.
Con quale frequenza si svolgono i colloqui?
Solitamente la frequenza degli incontri è settimanale o quindicinale, a seconda del tipo di problema presentato e delle esigenze della persona stessa. La frequenza viene comunque concordata tra paziente e terapeuta.
Di quanti incontri ho bisogno?
Il numero di incontri varia in base ai singoli casi e al tipo di intervento che si ritiene necessario.
Lo psicologo può prescrivere farmaci?
NO. Lo psicologo, così come lo psicoterapeuta, non prescrive farmaci. In caso di necessità, ma sempre concordandolo con il paziente, si può avvalere della collaborazione di uno psichiatra.
Posso detrarre dalle tasse le spese sostenute?
SÌ. Le prestazioni psicologiche in ambito clinico sono prestazioni di tipo sanitario. Sonodetraibili in sede di dichiarazione dei reddditi ed esenti IVA.
Dal 2016 è lo psicologo stesso a notificare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute presso il suo studio dai suoi clienti/pazienti, attraverso il cosiddetto Sistema Tessera Sanitaria (TS), a meno che questi non chiedano espressamente di non inviare i dati relativi alle loro fatture perché non sono intenzionati a detrarre questa spesa.
Come sono trattati i dati personali?
Ogni dato sensibile o informazione trasmessa sarà trattata nel rispetto della privacy.
Nessuna informazione verrà trasmessa a terzi in mancanza del consenso dell’interessato.
Verrà fornita una copia per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e del consenso informato.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo