I disturbi d’ansia possono assumere forme diverse, ad esempio quella agorafobica legata al timore di trovarsi in situazioni sconosciute, in luoghi ampi e poco controllabili o quella claustrofobica in cui prevale la consapevolezza delle limitate possibilità d’azione a causa dello spazio ristretto.
L’ansia e la paura possono emergere in concomitanza con situazioni sociali. Nell’ansia sociale il timore riguarda la possibilità di essere giudicati negativamente per i propri cambianti fisiologici (eccessiva sudorazione, tremori, arrossamenti ecc..) o per performance cognitive o comportamentali.
L’ansia, la paura e le preoccupazioni sono accompagnate da una massiccia attivazione fisiologica (tachicardia, iperventilazione, disturbi addominali ecc..) e da un senso di fragilità e instabilità.
L’attenzione sui cambiamenti fisiologici può prendere il sopravvento e l’emozione apparire sganciata dalla situazione che l’ha generata. La paura dell’ansia legata alle sensazioni fisiche può stabilizzarsi in una condizione d’ipocondria o di disturbo di panico.
Per maggiori informazioni “L’espressione dell’ansia“